top of page

Doc! Appunti di sviluppo di una procedura software per l’analisi di pushover

  • Immagine del redattore: Federico Francia
    Federico Francia
  • 22 mar 2016
  • Tempo di lettura: 1 min

Abbiamo recentemente pubblicato sul portale Ingenio un articolo inerente le problematiche legate all'(ab)uso dell'analisi di pushover. Vi invito a prenderne visione perché è maturato a seguito dello sviluppo software della metodologia nel codice di calcolo CMP, pertanto contiene un punto di vista insolito: non quello del professore universitario, non quello del professionista, ma quello dello sviluppatore, che ha dovuto costantemente confrontare / testare modelli numerici di strutture reali sia con le eccezioni di tipo numerico, sia con le prescrizioni di normativa.

Eccone l'incipit:

L’analisi statica non lineare di “pushover” è una metodologia di calcolo sofisticata, basata su precise ipotesi e sull’utilizzo di parametri che ne influenzano in maniera significativa i risultati. Scopo del presente articolo è condividere le principali problematiche ed incertezze incontrate dai progettisti che hanno sviluppato la suddetta procedura software all’interno del codice di calcolo CMP, esulando quindi dall’essere una trattazione teorica o una lezione sul tema della valutazione di vulnerabilità sismica svolta mediante un’analisi di Pushover. Tali considerazioni, problematiche ed incertezze non hanno sempre trovato soluzioni univoche e sono potenzialmente presenti in qualsiasi software, pertanto possono risultare di interesse per tutti coloro che affrontano una progettazione o una valutazione di vulnerabilità affidandosi a tale metodo di calcolo.

[............ continua a leggere cliccando sui link seguenti]

 
 
 

Comentários


Posts recenti
Archivio
Ricerca con i tags
Seguimi
  • Facebook Basic Square
bottom of page