Verifiche di duttilità per le sezioni in cemento armato
Ho recentemente scritto un articolo per Namirial S.p.A., pubblicato poi su Ingenio (http://www.ingenio-web.it), relativo alle verifiche...
Calcolo di un muro di sostegno: metodo semiprobabilistico e soluzioni efficienti
Ho recentemente scritto il seguente articolo per Namirial S.p.A., pubblicato poi su Ingenio (http://www.ingenio-web.it): l'obiettivo è...
Stabilizzazione dei terreni coesivi mediante elettrosmosi
L’elettrosmosi come soluzione innovativa al problema dei cedimenti dei terreni coesivi che risentono del fenomeno ciclico di cedimento / rig
Rinforzo di strutture esistenti con FRP: CNR DT200R1/2013
Le CNR DT 200 R1/2013 "Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante...
Doc! Appunti di sviluppo di una procedura software per l’analisi di pushover
Abbiamo recentemente pubblicato sul portale Ingenio un articolo inerente le problematiche legate all'(ab)uso dell'analisi di pushover. Vi...
Doc! Blocchi cassero riempiti in c.a.
Disponibili per il download le LINEE GUIDA DEL LUGLIO 2011 PER SISTEMI COSTRUTTIVI A PANNELLI PORTANTI BASATI SULL’IMPIEGO DI BLOCCHI...
download! Analisi dinamica lineare: perché è sempre possibile?
Buongiorno a tutti! Dopo una lunga assenza, dovuta ai numerosi impegni lavorativi, torno a tenervi compagnia. Ho deciso infatti di...
Rinforzo di strutture esistenti con FRP: Linee Guida
Attenzione: si tratta di LINEE GUIDA. Puoi trovare le norme CNR attualmente valide (CNR DT200R1/2013 per progetto, verifica e collaudo di...