top of page
Ristrutturazione di civile abitazione

Redazione di progetto esecutivo e direzione lavori per intervento riguardante il recupero di appartamento dei primi anni '60. L'intervento si è configurato non banale a causa del massetto di spessore estremamente ridotto, concomitante alla volontà del committente di mantenere la quota del pavimento al livello esistente e alla necessità di sostituire gli impianti elettrico e idraulico.

Dal punto di vista sismico, l'intervento è una "riparazione, o intervento locale", ai sensi del cap. 8.4.3 del DM 14/01/2008.

Dal punto di vista planimetrico, è stata spostata la porta della vecchia cucina su di una parete adiacente, destinando tale spazio al nuovo bagno e ricavando la nuova cucina in ambiente open-space. E' stata così rispettata l'identità originale degli ambienti, che si trovano oggi ad essere più funzionali, accoglienti e luminosi, pur senza averne rivoluzionato la disposizione.

Il color tortora delle pareti, unito al parquet e all'avorio dei serramenti, creano un ambiente moderno e accogliente.

Trasformazione di locale ad uso negozio in  centro estetico

Trasformazione di locale ad uso negozio in centro estetico: redazione del progetto esecutivo e direzione lavori.

L'ambiente è stato completamente rivisitato dal punto di vista funzionale: mentre prima consisteva in una grande stanza, un locale ad uso ripostiglio ed un servizio igienico, oggi accoglie 5 diverse ambienti ed un'ampia sala d'ingresso , al fine di permettere l'esercizio della professione di estetista.

La realizzazione di pareti in cartongesso ha permesso la suddetta divisione, che rispetta l'identità originale degli ambienti; gli interventi sono stati nel complesso dettati dal rispetto delle normative igienico sanitarie e comunali e dal superamento delle barriere architettoniche.

Stima della vulnerabilità sismica di edifici esistenti

Analisi sismiche sismiche di edifici esistenti, al fine di determinarne la vulnerabilità sismica.

Sono state condotte analisi dinamiche lineari ai sensi delle Norme Tecniche per le costruzioni DM 14/01/2008 e DM 17/01/2018; le verifiche di sicurezza e lo studio dei risultati ha permesso di individuare le carenze strutturali degli edifici, con conseguente proposta degli interventi necessari al miglioramento sismico della struttura.

bottom of page