Verifiche di duttilità per le sezioni in cemento armato
Ho recentemente scritto un articolo per Namirial S.p.A., pubblicato poi su Ingenio (http://www.ingenio-web.it), relativo alle verifiche di duttilità per le sezioni in cemento armato. L'articolo ha l’obiettivo di valutare come un attento studio del comportamento
post-critico nel diagramma momento-curvatura possa influire sui risultati delle verifiche di
duttilità per le sezioni in c.a, rese obbligatorie dal DM 17/01/2018; vuole altresì mettere a
confronto tali risultati, di
Calcolo di un muro di sostegno: metodo semiprobabilistico e soluzioni efficienti
Ho recentemente scritto il seguente articolo per Namirial S.p.A., pubblicato poi su Ingenio (http://www.ingenio-web.it): l'obiettivo è quello di illustrare le problematiche che concorrono nel progetto di un muro di sostegno e le possibili soluzioni per svilupparne la progettazione con efficienza e consapevolezza dei risultati prodotti. A seguire il testo, leggibile integralmente dai link ai fine articolo. Elevate competenze e strette logiche di mercato: il calcolo strutturale

Stabilizzazione dei terreni coesivi mediante elettrosmosi
L’elettrosmosi come soluzione innovativa al problema dei cedimenti dei terreni coesivi che risentono del fenomeno ciclico di cedimento / rig


Link! Namirial CMP versione 28.0
Buongiorno a tutti, vi segnalo la freschissima uscita della versione 28.0 del software di calcolo strutturale Namirial CMP, del cui sviluppo mi occupo in prima persona. Per chi ancora non lo conoscesse, riporto l'incipit della sua descrizione: CMP Analisi Strutturale è il nuovo software di calcolo ed analisi strutturale sviluppato per chi vuole continuare a scegliere, giudicare e decidere: per vuole continuare a progettare mantenendo padronanza delle scelte effettuate. Tra le

link! sito web ing. Bartolomeo Ravera
Rieccomi, dopo tanto tempo! Quest'oggi sono a segnalarvi la pagina web di un mio collega: si tratta dell'ing. Ravera, di Genova. Ci siamo conosciuti negli uffici di Reggio Emilia e anche lui, come me, sviluppa fogli di calcolo per passione. Le soluzioni che proponiamo sono tuttavia diverse perché, mentre io baso il mio lavoro su Microsoft Excel, l'ing. Ravera crea fogli utilizzabili direttamente dal browser web (si tratta, in particolare, di una soluzione Python + hmtl + Late


Aggiunta visualizzazione ottimizzata per mobile
Tempo fa, l'inserimento del blog nel sito e altre importanti modifiche mi hanno costretto a sospendere temporaneamente la visualizzazione ottimizzata per cellulari e tablet. In questi giorni ho lavorato per ripristinarla e sono finalmente giunto ad una situazione accettabile: se trovaste tuttavia imprecisioni o incongruenze, vi chiedo di segnalarmele. Se state accedendo in maniera corretta alla visualizzazione ottimizzata, dovreste avere di fronte a voi una pagina analoga all


Namirial al SAIE 2014
Anche quest'anno, dal 22 al 25 ottobre, Bologna ospiterà il SAIE: colgo pertanto l'occasione per pubblicizzare la ditta con cui collaboro, cioè Namirial S.p.A. Per chi ancora non la conoscesse, Namirial fornisce numerosi servizi a livello informatico, tra cui firme grafocerte, posta elettronica certificata, software di gestione studio e altro ancora; la parte di azienda a cui offro il mio contributo è Edilizia Namirial che, come suggerisce il nome, tratta software inerenti il


Nuova classificazione sismica Regione Lombardia
La Regione Lombardia, con il D.G.R. 11 luglio 2014, n. 2129, ha provveduto all’aggiornamento della classificazione sismica dei Comuni. La modifica è professionalmente rivelante perché molti comuni, attualmente in zona 4, si ritroveranno in zona 3 o, addirittura, in zona 2 (si veda la provincia di Brescia). Questo precluderà la possibilità di condurre sia le verifiche alle Tensioni Ammissibili, sia l'analisi sismica semplificata, come prescritto al par. 2.7 del DM 14/01/2008.


Il nuovo aeroporto di Mexico City!
Norman Foster e Fernando Romero si sono recentemente aggiudicati il progetto del nuovo aeroporto di Città del Messico, opera da 7 miliardi di Euro che inizierà ad essere operativa non prima del 2020. A progetto ultimato, sarà in grado di accogliere 120 milioni di persone all'anno: Foster ha immaginato di realizzare un solo terminal per minimizzare costi e ritardi e per facilitare l'esperienza di viaggio dei visitatori. A livello architettonico, si presenta come l'aeroporto pi


Corso di Aggiornamento professionale in "Interventi di miglioramento e adeguamento degli edifici esi
L'Associazione degli Ingegneri della Provincia di Piacenza ha organizzato il corso "Interventi di miglioramento e adeguamento degli edifici esistenti in c.a.", tenuto dal prof. Riva e dal prof. Minelli a Piacenza nelle date del 03 e del 10 ottobre 2014. E' possibile pre-aderire, mentre l'iscrizione va confermata entro il 26 settembre 2014. VAI AL SITO DELL'ASSOCIAZIONE INGEGNERI PIACENZA #news